Title
|
|
|
|
Relazioni in movimento : la pratica dello sport come mezzo di integrazione delle donne di origine immigrata in Trentino: rapporto di ricerca
| |
Author
|
|
|
|
| |
Abstract
|
|
|
|
Nel Libro Bianco dello sport (2007), la Commissione Europea individua nello sport uno strumento cruciale per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale dei cittadini europei. In quest’ottica diventa fondamentale facilitare l’accesso all’attività fisica regolare, eliminando quegli ostacoli legali, sociali ed economici che non permettono ad alcuni di praticare sport o attività fisica in generale. Tuttavia, gli studi europei e nazionali in questo campo hanno evidenziato come donne e cittadini stranieri tendano a partecipare di meno all’attività sportiva rispetto al resto della popolazione. Si può dunque immaginare che le donne di origine immigrata siano un gruppo particolarmente sottorappresentato tra coloro che praticano sport. Per approfondire questi temi e immaginare dei percorsi virtuosi ATAS onlus in partenariato con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento e l’Unione Italiana Sport Per Tutti – UISP Comitato Territoriale Trento ha portato avanti il progetto Relazioni in movimento: la pratica dello sport come mezzo di integrazione delle donne di origine immigrata in Trentino. Grazie al contributo della Provincia autonoma di Trento all’interno del bando per le pari opportunità tra donne e uomini, il progetto, iniziato a marzo 2016, ha previsto una ricerca sui dati esistenti e una raccolta di nuovi elementi di analisi (interviste con atlete straniere residenti a Trento, focus group con insegnanti di educazione motoria e interviste con altri attori chiave del mondo dello sport) e una ricognizione delle iniziative in atto sul tema. Questo studio presenta dunque i risultati della ricerca svolta tra maggio e settembre 2016 e individua alcune indicazioni per promuovere l’attività fisica, e attraverso di essa anche l’integrazione sociale, presso le donne di origine immigrata. |
| |
Language
|
|
|
|
Italian
| |
Publication
|
|
|
|
Trento
:
ATAS onlus
,
2016
| |
Volume/pages
|
|
|
|
35 p.
| |
Full text (open access)
|
|
|
|
| |
|